LA DIFFERENZA TRA LA TRADUZIONE CERTIFICATA E LA TRADUZIONE GIURATA: UN CONFRONTO
L'autenticazione di una traduzione conferma solo che il documento è stato sottoposto alla procedura corretta. Tuttavia, l'esperienza ha permesso di scoprire che non si tratta della stessa cosa. Pertanto, conoscere le differenze tra servizi di traduzione certificati e notarili è essenziale. ATI Studio mette a disposizione la possibilità di richiedere un preventivo gratuito per valutare unitamente al cliente i costi e le soluzioni più adatte per ogni tipo di certificato e documento, anche in relazione al paese di arrivo e di destinazione di tali atti.
Traduzioni Certificate
La traduzione giurata della patente è un servizio offerto molto utilizzato e consiste nella traduzione ufficiale della patente di guida, in un’altra lingua. Il servizio è particolarmente utile per coloro che devono legalizzare la propria patente di guida in un paese straniero, in quanto la traduzione giurata ha lo stesso valore legale dell’originale. In genere, per ottenere una traduzione giurata della patente è necessario presentare il documento originale o una fotocopia e una marca da bollo da 16€. Una volta eseguita la traduzione della patente, quest’ultima verrà portata in tribunale per il giuramento del traduttore. Il costo del servizio di traduzione giurata della patente varia in base alla lingua di destinazione e alla complessità del documento da tradurre. Se hai dubbi, Forum Service ti offre consulenza gratuita per aiutarti a scegliere il servizio corretto. E l'opzione migliore dipenderà dai requisiti dell'istituzione che richiede il documento tradotto. Anche i documenti che verranno inviati all’estero devono essere legalizzati o apostillati. Le traduzioni giurate sono eseguite da traduttori giurati, che normalmente hanno conseguito una laurea in traduzione e/o interpretariato o superato un esame specifico. Realizziamo traduzioni Certificate e traduzioni certificate con firma digitale principalmente nelle seguenti lingue, Inglese, Francese, Spagnolo. La legalizzazione delle traduzioni è una procedura che conferma l’autenticità della traduzione da parte di un’autorità competente, come un notaio o un ente governativo. Tuttavia, è importante sottolineare che non si tratta di una procedura che riguarda soltanto le traduzioni giurate o asseverate. Una volta asseverato il documento avrà validità legale in Italia.Quindi, se dovete presentare dei documenti stranieri in Italia, bisognerà procedere necessariamente ad una traduzione giurata. Diverse agenzie di traduzione professionali offrono documenti certificati e notarili. In alternativa, potete affidarvi a un servizio di traduzione certificata online che fornisca copie certificate di alta qualità. Realizziamo traduzioni giurate da italiano verso l’inglese, francese, spagnolo, tedesco e viceversa, e anche in lingue più complesse come il russo e l’ucraino o orientali come l’arabo e il cinese. Le copie rilasciate contengono solitamente caratteristiche avanzate come filigrana, inchiostro termocromico e sigilli multicolori o in rilievo. Con tutte queste caratteristiche, il certificato diventa un documento ufficiale certificato. Il Tribunale appone al documento tradotto tutti i timbri del caso, ma la traduzione asseverata assume un valore legale solo in seguito alla firma duplice del cancelliere e del traduttore. Va ricordato, inoltre, che è richiesta una marca da bollo ogni cento righe di testo tradotto. La traduzione giurata ha lo scopo di conferire valore legale alla traduzione; senza l'asseverazione, il documento non avrebbe alcun valore ufficiale. Il traduttore certifica che la traduzione è stata eseguita correttamente e che riflette fedelmente il contenuto e il significato del testo originale. Una traduzione certificata viene spesso richiesta per documenti come certificati di nascita, diplomi accademici, contratti legali, documenti aziendali o finanziari.
Traduzione certificata, autenticata, giurata e legalizzata – differenze
La traduzione giurata (o asseverata) è la traduzione di un qualsiasi documento, resa «ufficiale» dal giuramento dinanzi a un Pubblico Ufficiale. Viene richiesta in tutti i casi in cui è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale. A seconda del paese di destinazione viene usato il timbro di Apostille dell’Aja o di Legalizzazione. Per questo tipo di servizio è fondamentale rivolgersi a un’agenzia o a un professionista riconosciuto dall’associazione di riferimento, come AITI nel caso di traduttori italiani. È importante tenere presente che una traduzione certificata può essere richiesta in diverse situazioni legali, come ad esempio nell’ambito delle pratiche di immigrazione, dei procedimenti giudiziari o per la presentazione di documenti ufficiali. Per diventare un traduttore certificato, ci sono requisiti specifici che devono essere soddisfatti, come ad esempio il conseguimento di un diploma di traduzione riconosciuto o il superamento di un esame di certificazione. Rapid Translate fornisce tutti i tipi di servizi di traduzione, comprese le traduzioni standard, certificate, notarili e giurate. Anche se scegliete l'opzione standard, lavoriamo solo con professionisti certificati ATA per garantire che le traduzioni soddisfino le nostre linee guida di qualità. Se non avete bisogno dei file tradotti per scopi legali, dovreste utilizzare le traduzioni standard.
Traduzione giurata documenti
Questo certificato attesta che la traduzione è fedele al testo originale ed è fondamentale per vari scopi ufficiali e commerciali. Una traduzione giurata è una traduzione effettuata da traduttori giurati, che indica l'autenticità del documento tradotto. Il traduttore deve prestare giuramento in un tribunale per fornire questo servizio. La traduzione certificata, invece, è una traduzione accompagnata da una dichiarazione del traduttore o dell’agenzia che attesta l’accuratezza del lavoro svolto. Non richiede giuramenti ufficiali, ma è comunque utilizzata per scopi amministrativi o privati in cui è sufficiente una garanzia di qualità, ad esempio per titoli di studio o materiali aziendali non vincolati da requisiti legali.
- La traduzione certificata garantisce che il documento tradotto sia accurato e conforme alle norme linguistiche e legali italiane.
- È tipicamente richiesta per documenti che saranno utilizzati come prove in un contesto legale.
- La traduzione giurata (o asseverata) è una traduzione che viene accompagnata da un verbale di giuramento sottoscritto davanti a un cancelliere del tribunale o a un notaio.
- Agenzia di Traduzioni leader nel settore, riconosciuta per la competenza, qualità e tempestività nei Servizi di traduzioni e traduzioni giurate.
- Oltre a verificare i documenti tradotti, il notaio deve verificare il documento d'identità con foto e l'indirizzo.
- È importante tenere presente che una traduzione certificata può essere richiesta in diverse situazioni legali, come ad esempio nell’ambito delle pratiche di immigrazione, dei procedimenti giudiziari o per la presentazione di documenti ufficiali.
Questo tipo di traduzione è necessario per atti legali, certificati di nascita, laurea, contratti o documenti destinati a enti pubblici italiani o stranieri. Quando ci si trova a dover tradurre un documento da presentare presso autorità italiane o straniere, spesso si incontrano termini come traduzione ufficiale, traduzione giurata e apostille. Comprendere bene queste definizioni è fondamentale per scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze. Questa tipologia di servizio implica che l’autore della traduzione, generalmente un professionista abilitato, attesti ufficialmente la correttezza e la completezza del testo tradotto. La sua firma e il timbro dell’autorità competente conferiscono a tale documento un valore legale, rendendolo accettabile da enti pubblici e privati. È importante sottolineare che non tutti i testi necessitano di questa procedura; di solito, la richiesta proviene da uffici governativi, tribunali o istituti scolastici. La legalizzazione diventa obbligatoria soprattutto per documenti destinati a usi ufficiali, come certificati di nascita, titoli di studio, atti notarili o contratti che devono avere valore legale in un paese diverso da quello d’origine. In pratica, serve quando l’autorità estera richiede una prova formale che la traduzione è autentica e riconosciuta da un ente competente. In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista. Molti pensano erroneamente che siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due processi completamente distinti e delicati, soprattutto quando i documenti devono essere utilizzati all'estero. Abbiamo una rete di traduttori ed interpreti su tutto il territorio nazionale ed all’estero. Salvo alcune esenzioni (adozioni, borse di studio, separazione o divorzio, lavoro e previdenza), le traduzioni asseverate rispondono al regime di imposta di bollo. Dalla comprensione delle implicazioni legali alla conoscenza del momento in cui utilizzare ciascun tipo, ti forniremo tutte le informazioni essenziali. Il nostro team di assistenza clienti è esperto nel supportare le vostre esigenze di traduzione.
Aqueduct Translations” width=“1200” height=“174” />